mi ha colpito un articolo che ho letto sul DailyMail (da cui ho preso anche l'immagine a corredo).
La notizia è che un volo American Airlines che da Los Angeles doveva arrivare a Londra, è stato ritardato di 17 ore in quanto un passeggero, prima della partenza, ha trovato a bordo la possibilità di connettersi ad una connessione Wi-Fi chiamata "Al-Quida Free Terror Network".
Da un po' di tempo è possibile utilizzare il Wi-Fi su alcuni voli di linea, questo è uno di quei casi dove un passeggero (presumo in un eccesso di goliardia e stupidità) ha creato con il proprio smartphone un hotspot WiFi denominandolo appunto "Al-Quida Free Terror Network", per permettere agli altri di navigare in Internet utilizzando la sua connessione (in gergo si dice tethering)
Insomma, il nome di una connessione Wi-Fi ha creato il caos.
Non c'è stato alcun tipo di attentato, nessuno si è fatto male, però si è creato un disagio reale, in quanto le persone sono partite con quasi venti ore di ritardo, con tutte le problematiche annesse del caso.
Siamo così abituati a trovare come nomi di connessioni WiFi "Rete Pubblica", "FreeInternet" piuttosto che "WifiFree" che un nome come quello presente sul volo dell'American Airlines ha suscitato grossi timori.
Personalmente mi sento di suggerire il nome wireless della rete di casa "WiFi-Virus", sono convinto che molte persone non si collegherebbero per paura di infettarsi!
Ne approfitto per riportarvi alcuni semplici consigli di sicurezza (ho preso spunto dal sito di Sophos), per non incappare in problemi con il Wi-Fi:
- Per la tua rete Wi-Fi utilizza la protezione WPA2.
- Utilizza una password con oltre 14 caratteri alfanumerici.
- Non utilizzare come nome della Wi-Fi quello standard del dispositivo appena acquistato.
- Se una rete ha lo standard WPS, non collegarti (o cambiala se la tua di casa è così).
- Non collegarti a qualsiasi rete Wi-Fi trovi... fallo solo se strettamente necessario.
- Aggiorna sempre il tuo PC o smartphone.
- Quando non ti è necessario, disabilita sempre il Wi-Fi dai tuoi dispositivi, ne gioverà anche la batteria.
In merito alla sicurezza, ecco qualche consiglio per evitare il furto di dati e come prevenire attacchi alla tua casella Gmail.
Ciao dal Doc!
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.