Ciao Doc,
gli hard disk SSD sono più veloci d'accordo, ma a tuo avviso sono altrettanto affidabili?
Alessandro (Rovigo)
Ciao Alessandro,
a beneficio di tutti i lettori dico che gli hard disk SSD (solid-state drive) si differenziano dai classici hard disk a disco in quanto all'interno non hanno componenti meccanici (testine, motori e piatti) poiché utilizzano solo memorie a stato solido (solitamente memorie flash).
I dischi SSD sono una tecnologia nata da alcuni anni, quelli della prima generazione potevano dare qualche problema (anche se non ho statistiche ufficiali...), in quanto hanno all'interno una memoria flash e devi sapere che questa ha un limite di riscrittura (in una memoria flash non puoi scrivere e riscrivere all'infinito...).
Tuttavia con il tempo e con il progredire della tecnologia, gli hard disk SSD sono diventati sempre più affidabili, quelli prodotti a partire dal 2011 sono affidabili come la loro controparte meccanica... se non di più (eventualmente puoi sfruttare un programma che ti segnala in anticipo rotture dell'hard disk).
Una cosa al quale bisogna prestare molta attenzione con i dischi SSD sono le interruzioni di corrente, sono molto suscettibili alle interruzioni di alimentazioni (molto più di quelli meccanici)... e c'è il rischio di romperli definitivamente.
ps. Lo sapevi che gli hard disk esterni possono avere meno capienza di quella dichiarata?
Ciao
Doc.
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.