MOLTO spesso mi capita di avere a che fare con quesiti dovuti non ad un problema reale del PC\smartphone, bensì a ignoranza (non in senso offensivo, nel senso di ignorare, cioè non sapere, certe cose) da parte dell'utente.

Letto così forse può spiazzare (se guardate bene è la parola inglese "idiot" scritta con le cifre 1 e 0), serve per descrivere i problemi attribuibili più all'utente stesso che a effettivi problemi software o hardware.
Esempi di errori ID10T:
- Il lettore DVD scambiato per porta bicchiere.
- Un utente che chiede dove si trova sulla tastiera il tasto "Premi qualunque tasto per proseguire".
Si narra che il termine sia nato a metà degli anni '90 in quanto personale telefonico prendeva in giro questi utenti, dicendo loro di aggiungere la riga id=10t nel file config.sys presente nel loro PC.
I puristi criticano a volte questa parola, obiettano che un dispositivo tecnologico deve essere progettato alla perfezione e non deve indurre in questi errori.
Personalmente penso che gli errori ID10T esisteranno per sempre, è tuttavia importante da parte di chi deve risolvere il problema spiegare come evitarlo senza far sentire in colpa chi è in difficoltà, anche perché di certo non lo fa apposta, altre sì chi ha commesso l'errore deve avere l'umiltà di prestare attenzione alle parole e agli insegnamenti del tecnico di turno per evitare di incappare di nuovo nello stesso problema... (facendo perdere tempo ad entrambi).
Alcuni errori NON ID10T sono quelli del PC rallentato con processore sempre sopra al 50% e i problemi a seguito di aggiornamento della scheda grafica.
Ciao dal Doc!
Alcuni errori NON ID10T sono quelli del PC rallentato con processore sempre sopra al 50% e i problemi a seguito di aggiornamento della scheda grafica.
Ciao dal Doc!
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.