14 febbraio 2014

Ask.Fm si può usare in sicurezza. Ecco come.

Ciao a tutti cari lettori e lettrici,
faccio seguito alla triste notizia di Nadia, ragazza di 14 anni che si è suicidata buttandosi dal tetto di un ex albergo in provincia di Padova dopo aver ricevuto numerose incitazioni ad uccidersi su un social network (così come dicono al TG).

Il social network in questione NON è Facebook come alcuni pensano (appena sentono "social network" lo associano a quello essendo il più famoso...)  bensì è Ask.fm.

Ask.fm sta per Ask for me (chiedi per me), la caratteristica di questo social è la possibilità di interagire anonimamente.

Nel sito di Ask sono riportati alcuni consigli per l'utilizzo in sicurezza (qua invece i termini di servizio), chiaro che purtroppo questi sono, come riporta il titolo "suggerimenti per la sicurezza", comunque ne approfitto per elencarne alcuni , che non fa mai male ricordare, con la speranza che possano servire da prevenzione:

  • Non condividete informazioni personali (numero di telefono, mail e indirizzo di casa).
  • Se sei minorenne e sei oggetto di attenzioni "particolari", parlane con i genitori o con un adulto di fiducia.
  • Se ricevi domande offensive o non appropriate, evita di rispondere.
  • A questo indirizzo puoi impostare la tua privacy in modo di evitare di ricevere domande poste in maniera anonima.
  • Se una persona continua ad infastidirti, segnalalo tramite il pulsante di segnalazione presente in Ask.fm oppure alle forze dell'ordine.

A questo indirizzo una guida generica per la sicurezza online.

Ciao
Doc.

0 commenti :

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: