30 gennaio 2014

Tecnologia per il Controllo della Propria Casa: scegli l'App giusta!

Ciao a tutti cari lettori e lettrici,
oggi do spazio ad Elena, un'amica writer freelance del Dottore!

"La tecnologia è ormai parte della nostra vita quotidiana: la diffusione di smartphone e tablet e il proliferare di applicazioni dedicate, ha trasformato quelli che sembrano semplici telefoni in oggetti multifunzione. 
Non si tratta solo di giochi o passatempi, ma di strumenti in grado di semplificare notevolmente la vita e assisterti nelle incombenze quotidiane o addirittura nell'efficace gestione delle tue finanze. 

Se devi, ad esempio, richiedere un finanziamento e desideri verificare le offerte del mercato, non devi più affannarti in ricerche: con un device collegato ad internet, comodamente dal salotto di casa o dal tuo ufficio, puoi cercare e calcolare semplicemente in pochi click il miglior mutuo online e confrontare le varie offerte per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. 

Anche per avere a disposizione un sistema di sicurezza per la tua casa non ti serve altro che una piccola applicazione, da scaricare e installare direttamente sul tuo smartphone o tablet.
In circolazione ormai ce ne sono per tutti i gusti, alcune gratuite, altre acquistabili comunque a prezzi molto ridotti. La scelta dipende dall'uso che si intende farne e dal tipo di attrezzatura a tua disposizione. 

Se necessiti di una sorta di video sorveglianza interna, che sia in grado di rilevare i movimenti inattesi e avvisarti prontamente degli stessi, puoi optare per "Motion Detector" o "Antifurto Domotico", rispettivamente disponibili per Android e Apple
Dovrai semplicemente scaricare l'applicazione dai rispettivi market places sul tuo device mobile, posizionarlo in un punto strategico della casa ed esso sarà in grado di rilevare movimenti in tua assenza, scattare delle foto dell'intruso ed inviarle via email o messaggio ad uno o più contatti preimpostati. 
E' una soluzione semplice e molto economica, che ti permette di essere sempre a conoscenza di ciò che accade nella tua abitazione e che ha come unico limite la necessità di lasciare "a sorvegliare il forte" uno smartphone. 

Certo potrebbe essere l'ideale per riciclare un vecchio modello in disuso, a condizione che sia dotato di collegamento wireless o comunque di accesso alla rete internet. 
Simile, ma per certi versi più completo, è il sistema di sorveglianza proposto da "Yaecam": anche in questo caso il fulcro della tutela è dato dal controllo degli ingressi sgraditi e dall'invio delle relative immagini. La grande differenza è il supporto: "Yaecam" va installato sul PC e sfrutta la webcam come "occhio spia", pronto ad avvisarti non appena qualcuno si introduce in casa tua. 
Le soluzioni viste finora possono essere un ottimo sistema d'allarme, tenendo comunque conto che esse non permettono un immediato contatto con le forze dell'ordine. 
Se cerchi una soluzione professionale, puoi puntare sull'azione sinergica delle applicazioni e dei sistemi tradizionali. E' ormai frequente che i produttori di sistemi d'allarme forniscano, per Android e Apple, comode applicazioni che consentono un controllo da remoto dell'impianto.

Tra gli esempi in commercio sono ormai noti il "GuardRemote", che interagisce con i sistemi della Sentinell e l'app dedicata ai sistemi integrati HDPRO DOPPIA FREQUENZA e PROGESTY PG-AFW3. 
In entrambi i casi puoi verificare costantemente l'attivazione del sistema di allarme, impostarlo, spegnerlo, riaccenderlo, a seconda delle tue esigenze e comodamente dallo schermo di tablet o smarphones. 
Tempi duri per ladri e ospiti non graditi! Ti basta un'app per mettere al sicuro la tua casa e la tua famiglia! Che aspetti?"

A proposito di webcam, ecco una bufala che riguarda proprio questi dispositivi!

Ringrazio Elena e un saluto a tutti voi!

Ciao dal Doc!

0 commenti :

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: