Ciao a tutti cari lettori e lettrici del Dottore dei Computer,
vi sarà capitato di imbattervi in autovelox come quello che vi propongo nella foto di questo articolo.
Visto che non sopporto la gente che non appena li vede a 2 km di distanza inchioda, rallentando fino a fare i 30km\h (forse pensano di vincere un premio?) vi spiego come funzionano, così ora saprete se e quando rallentare.
La foto l'ho scattata personalmente l'altro giorno (è un autovelox di tipo "a fotocellula") perché ci tenevo molto a divulgare la cosa.
Il punto indicato dalla freccia 1 (e presente anche spesso sul lato opposto della struttura) è dove c'è "la macchina fotografica" che fa la foto alla targa della macchina (a proposito, ecco come calcolare il costo al chilometro della TUA auto).
Pertanto se è presente solo in un lato, capite in quale dei due sensi di marcia scatta la foto.
I punti indicati dalle frecce 2 e 3 invece e dove c'è il sensore\fotocellula che misura la velocità. AVETE CAPITO BENE, il sensore guarda la vostra velocità in quei 50 cm!
Quando passate davanti alla prima fotocellula si attiva un timer che viene fermato quando passate davanti alla seconda fotocellula (distante per l'appunto ca. 50 cm). Dal tempo trascorso si può risalire alla velocità del veicolo.
Quindi non "vede" la vostra velocità a 200 metri di distanza... ma solo quando passate davanti dal punto 2 al punto 3.
Inoltre non sempre c'è dentro l'autovelox... anzi sono più le volte che NON c'è.
Lo capite perché non ci sono i tappi davanti argentati (in questa foto ad esempio l'autovelox non è presente all'interno), inoltre visto che possono esserci persone che hanno intenzione di distruggere l'autovelox quando è presente all'interno, ci sono sempre nelle vicinanze uno o più vigili, visto che un autovelox costa ca. 15.000€.
E poi altra cosa, l'autovelox è tarato sui 55 km\h (a meno che non siano stati truccati da persone compiacenti), quindi non è necessario inchiodare fino ad arrivare ai 40km\h, se fate così rompete solo le scatole alla circolazione.
Ora che vi ho acCULturato, spero di avervi reso la vita decisamente migliore! Ovviamente se siete a conoscenza di altre info in merito, scrivetelo nei commenti, e come sempre, visitate la mia pagina Facebook del Dottore dei Computer, sempre piena di novità e utili consigli!
Cambiano un attimo discorso... un'altra cosa utile è come utilizzare la connessione internet del cellulare per navigare con il PC!
Ciao dal Doc!
9 gennaio 2014
Basta Inchiodare a Distanza! Ecco come Funziona un Autovelox Fisso
Leggi articoli con argomento:
trucchi
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
10 commenti :
Molto interessante!
Grazie! D'ora in poi rallenterò solo in prossimità dei sensori!
Buona guida!.:D
Bravissimo Erie!!!!
Ciao su una statale piemontese ho visto ben 3 autovelox a distanza ravvicinata che avevano i vetri che sembravano quasi essere appannati....volevo sapere per curiosita' se secondo te l'autovelox era presente all'interno,grazie.Nico(Savona)
Ciao Niklaus, purtroppo in questi casi bisognerebbe scendere e controllare di persona... anche se su una statale non è buona cosa visto le auto in transito...! Ciao dal Doc!
Ciao Doc, gradivo sapere, quando in prossimità di un velox fisso transitano più auto,e tra queste, quella che non rispetta la velocità prevista, come funziona il velox in questi casi? E se nel fotografare la macchina rea immortala anche qualcuna che invece rispettava i limiti?è possibile ricorrere?e in che modo?grazie dell'attenzione. Giuseppe da Milano
Ciao Beppe, mi chiedi una cosa tecnica sul funzionamento dell'autovelox che purtroppo non conosco
Una cosa importante: Se l'autovelox è presente e attivo, allora un "fungo luminoso" posto alla sommità del contenitore arancione dovrebbe lampeggiare. In questa foto potete intravederlo dietro il numero 2.
Inoltre, per quanto ne so io, dopo il posizionamento di moltissimi di questi affari (si chiamano Velobox), sembrerebbe che qualcuno si sia accorto che non sono omologabili. Il ministero dei trasporti avrebbe detto che mai potrebbero essere omologati. Almeno in Piemonte è successo questo (vedi cronaca).
Sue mesi fa sono stato nel cuneese e li sono moltissimi ma tutti vuoti
Grazie ero preoccipato dato che l'altroieri sono passato a 56 km/h in prossimità di uno di questi scatoloni e avevo paura che mi avesse beccato da lontano appena avvisrtato mi sono portato sui 52/54 km/h circa e quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao e grazie dell'informazione
Di niente!! Ciao!!
Gli autovelox fissi che trovo io su strada hanno in comune con quello della immagine dell'articolo solo il colore arancione
Quelli in zona in genere hanno all'interno e visibile (da vicino) una macchina fotografica. I sensori invece sono interrati nella corsia di marcia (in direzione dell'obbiettivo della macchina fotografica ovviamente) e sono a distanza di 10 metri uno dall'altro e posizionati pochi metri dopo il cartello del limite di velocità, se in prossimità della colonnina, oppure appna entrati nel campo di copertura dell'obbiettivo della macchina fotografica.
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.