oggi vi propongo un articolo scritto dall'amico Alessandro, di sostariffe.it .
"Nonostante la sempre crescente diffusione delle connessioni ADSL nelle case italiane, nel nostro Paese la qualità di suddette connessioni a banda larga non sembra seguire la stessa crescita. A decretarlo è una ricerca, basata su di un totale di oltre 120 mila test, della Fondazione Ugo Bordoni che ha utilizzato lo strumento Misurainternet, il tool per la valutazione della velocità delle connessioni internet messo a disposizione dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

Secondo i risultati della ricerca soltanto il 10% degli utenti dotati connessione ADSL a 20 Megabit è riuscito a raggiungere la soglia di 10 Megabit. Il 30% dei test effettuati su connessioni da 20 Mega non è riuscito a raggiungere nemmeno i 7 Megabit (inoltre stai attento a Bit o Byte, dove sta la fregatura nella velocità della tua ADSL).
Il dato che lascia riflettere è che gli stessi test, effettuati nel 2011, avevano dato come risultati, rispettivamente, il 30% ed il 50%. Discorsi simili possono essere fatti anche per la velocità di upload dei dati.
Il problema della differenza tra la velocità dell'ADSL reale e quella effettiva diventa, quindi, sempre più marcato, anche dal punto di vista economico visto e considerato che, in taluni casi, le connessioni “veloci” presentano un sovrapprezzo in bolletta. Tenere d'occhio le offerte ADSL di Sostariffe.it può rappresentare un utile strumento per valutare l'effettiva convenienza di una connessione.
I problemi infrastrutturali italiani nel settore sono davvero molto gravi e alcuni utenti si trovano, spesso e volentieri, a pagare per un servizio che, a conti fatti e dati alla mano, non ricevono o ricevono in misura minore."
Grazie Alessandro... e ciao dal Doc!
1 commenti :
Successo poco prima di Natale: la mia connessione ADSL (che dovrebbe essere di 8Mb al massimo arriva a 3,3/3,4Mb) improvvisamente comincia a fare capricci non c'è o va lentissima. Faccio tutti i controlli come da manuale: filtri, router, telefoni, arrivo anche a fare la prova con un filo telefonico esterno a quello installato proprio per escludere qualunque cosa. Tutto rimane uguale! Avevo chiamato Infostrada (abbon. ADSL) che a sua volta mi ha detto di chiamare Telecom perché in cornetta sentivo anche del fruscio malgrado la sostituzione dei filtri: eravamo alla vigilia di Natale. Ho la scatola di derivazione Telecom nell'orto sono andato a fare un controllo ed il filo si stava spezzando, la scatola era totalmente aperta alle intemperie, tutta sporca e piena di sporcizia varia, contatti totalmente ossidati (ho le foto). Ho preso le forbici ed il cacciavite e ho fatto la riparazione. Ho comunque fatto la chiamata a Telecom e quando è venuto il tecnico ha detto che era ora di cambiarla e questo vedremo se succederà. Ho fatto questo lungo racconto per dire: ci possiamo dannare l'anima quanto vogliamo ma la rete telefonica è tutta pezzi ed è un miracolo che funzioni, con cavi ed apparecchiature di connessione vecchie e centrali sature (il mio allaccio ha più di 20 anni e mai sostituito il cavo). Solo pochi fortunati possono scegliere realmente un altro gestore con cavi propri, tutti gli altri cambiano solo chi gli emette la fattura. Ho semplificato, ma ritengo sia così.
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.