stasera do' spazio ad Alessandro, di subito.it, il quale ha realizzato per tutti i lettori del Dottore, questo interessante articolo.
"Da un’analisi di mercato condotta da addetti al settore, è
emerso che cambiando operatore ADSL,
ed approfittando quindi delle ultime e recenti promozioni, negli anni è
possibile risparmiare fino a 400€,
una cifra assolutamente importante.
Secondo i piani e le tariffe delle recenti offerte ADSL, i
prezzi riferiti al canone sono sensibilmente diminuiti rispetto a qualche anno
fa, e ciò ha consentito pertanto di poter dimezzare
la spesa dell’utenza “internet”, sempre rilevante ed al pari di tutte le
altre varie bollette mensili, con i vecchi listini.
Mentre infatti una tariffa tradizionale sottoscritta diversi
anni fa, per un servizio di internet 7 Mega di riferimento con telefonia,
arrivava a costare anche una cinquantina di euro mensili, ad oggi i costi si sono quasi dimezzati, grazie ad una concorrenza
continua nel settore, che ha potuto così garantire l’abbassamento dei prezzi.
Nonostante ciò non sia legato ad un aumento della qualità
dei servizi, assolutamente invariata rispetto al passato, è possibile comunque accedere ad un risparmio consistente, a
maggior ragione se si scelgono degli Internet Service Provider, che offrono dei
prezzi bloccati negli anni, assolutamente vantaggiosi.
E’ il caso di Infostrada o della stessa Tiscali, che nel
tempo ripropongono sempre questa tipologia di offerte. Sarebbe il caso di
approfittarne quindi, per risparmiare fino a 400€ sulla bolletta internet."
Ciao
Doc.
3 commenti :
Suggerisco di controllare anche i costi aggiuntivi, rilevabili solo leggendo con attenzione i contratti:ad esempio costi molto diversi in base al metodo di pagamento (con addebito o c/c postale), costi per chiusura del contratto, sia per anche la chiusura anticipata ma anche dopo la scadenza (!)
Inoltre attenzione alle limitazioni al servizio che alcuni operatori attivano sulla ADSL.
Manu,Bologna
nei giorni scorsi avevo scritto qui qualcosa in proposito dei costi aggiuntivi che non vengono considerati, ma non è stato pubblicato. Mi dispiace.
Linko invece un bel articolo in merito http://www.dday.it/redazione/11041/Cambiare-ADSL-quanto-ci-costa-davvero.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Saluti, Dottore. Emanuela Gamberini
Grazie Manu, giusta osservazione!!!
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.