Ciao a tutti cari lettori e lettrici,
oggi vi parlo di Open Data.
Innanzitutto vi spiego cosa sono (prendo liberamente spunto dal sito che vi segnalo):
gli Open Data, sono dati accessibili a tutti, tipicamente tramite internet, senza alcuna restrizione di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione.
Diversi enti pubblici, in ottica di trasparenza verso i cittadini, rilasciano open data seguendo la filosofia che i dati da loro prodotti appartengano di fatto alla comunità, e che quindi questi debbano essere distribuiti liberamente a enti pubblici e privati, aziende, liberi professionisti e cittadini, che possono scaricarli gratuitamente.
Più informazione a disposizione di tutti, quindi, con tutti i vantaggi che questo comporta: aumento della conoscenza della collettività, trasparenza di un ente pubblico o privato e non ultimo stimolo all'economia permettendo alle aziende di offrire servizi che riusino questi dati.
Attualmente sul sito di Open Data, tra le informazioni più scaricate troviamo ad esempio l'anagrafe di tutte le farmacie aperte al pubblico, l'elenco di tutte le scuole italiane e il censimento delle varie regioni italiane.
Visitate il sito Open Data e scaricate gratuitamente le informazioni che vi interessano.
Se invece vuoi avere tutte le informazioni partendo da una immagine, ecco l'articolo che fa per te!
Ciao
Doc.
Grazie all'amico Emanuele per la segnalazione.
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.