oggi scrivo a tutti gli amanti della musica.
Non ne ho mai parlato in passato (almeno credo, ho scritto così tanti articoli che ormai a volte anche la mia memoria mi abbandona...) ma visto il successo che sta avendo lo devo necessariamente menzionare, parlo di Spotify.

Spotify è un servizio, nato nel 2008, che consente di ascoltare musica in streaming (cioè tramite una connessione internet) gratuitamente (o a pagamento con funzioni più avanzate) da PC e dagli smartphone più diffusi (Android, iOS, Blackberrry, Windows Mobile).
Il servizio è gratuito, per chi lo vuole utilizzare in questa forma, grazie alla pubblicità dalla durata di circa 30 secondi, che si intervalla (in maniera non costante) tra un brano e l'altro.
Utilizzando il servizio gratuito non si possono ascoltare canzoni per più di 10 ore al mese.
Il database delle canzoni è di diversi milioni, quindi ce né per tutti i gusti, così come le case discografiche che supportano questo sistema che sono numerose e molto famose.
La qualità audio per chi utilizza il servizio gratuito è di 160kbit/s (non male), mentre può essere il doppio per chi ha un account a pagamento.
Una cosa da tenere in considerazioni, per utilizzare il servizio bisogna registrarsi gratuitamente creando un nuovo account oppure utilizzando quello di Facebook. Creato l'account ti puoi collegare su tutti i dispositivi che desideri, ricorda che con lo stesso account puoi ascoltare su un solo dispositivo per volta.
E' anche possibile, a pagamento, utilizzare un account Unlimited (senza pubblicità) oppure Premium (senza pubblicità, con la possibilità di scaricare le canzoni sul PC e una maggiore qualità audio).
Puoi provare gratuitamente Spotify a questo indirizzo.
Se invece ti interessa vendere online la tua musica, ti consiglio di provare questo servizio.
ps. Ascolta il Dottore dei Computer ospite in diretta su Radio Bruno, Mercoledi 10 Luglio dalle 15.00 alle 16.00 !
Ciao
Doc.
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.