13 giugno 2013

Guida per la sicurezza online

Ciao a tutti cari lettori e lettrici,
Google ha realizzato una guida per la sicurezza online.
Contiene consigli interessanti e utili, forse li avrete già sentiti e ripetuti 1000 volte... ma non è mai troppo tardi  per ricordarli.

Nel frattempo ecco un piccolo riepilogo dei consigli che a mio personale sentimento sento di ricordarvi:

Il tuo PC o smartphone è più lento del solito? Apre finestre di pop up a caso? Vengono addebitati sul tuo conto corrente delle spese che non hai mai effettuato?
Potrebbe essere che il tuo dispositivo sia infettato da un malware. Per proteggerti ricordati di tenere sempre aggiornato il browser (cioè Google Chrome, Internet Explorer, Firefox...) e il sistema operativo. 

Si è aperta una finestra sul PC con scritto che è infetto e viene richiesto di scaricare un software per sistemare il problema?
Chiudi subito questa finestra e non fare assolutamente click al suo interno. Eventualmente fai anche un controllo con il tuo antivirus che non ci sia nulla di infetto nel PC (ecco la classifica dei migliori antivirus in commercio).

Vuoi scaricare un programma o una app ma non sai se è attendibile?
Prima di scaricare un programma, verifica se proviene da una fonte autorevole (ad esempio dal Google Play o dall'iTunes Store), leggi i commenti e guarda i voti che hanno dato in passato gli altri utenti. Questo non ti protegge al 100%, ma senz'altro dà una grossa mano a non scaricare programmi che potrebbero causare problemi al tuo dispositivo.

Per gli account più importanti (mail e banca ad esempio) non utilizzare mai la stessa password che usi per altri servizi meno sensibili, quali ad esempio newsletter o registrazioni a forum. In quanto se ti viene rubata la password, se utilizzi sempre la stessa, automaticamente darai la chiave ai malintenzionati per tutti i servizi in cui tu sei registrato.

A volte arrivano delle mail dove viene richiesto di reinserire la password. Non cliccate sui link in essa presenti e non digitate la vostra password. Quasi sempre sono gli stessi malintenzionati a spedire queste mail, che hanno l'aspetto di una mail "ufficiale" da parte del servizio bancario di turno, con la differenza che i dati da voi immessi vanno direttamente ai malintenzionati.

Questi e altri consigli nella guida per la sicurezza online by Google, a questo indirizzo.

Rimanendo sempre in tema di sicurezza, sai chi può spiare le tue mail?

Ciao
Doc.

2 commenti :

boschito ha detto...

usate ADWCLEANER per pulire i browser

AdwCleaner è uno strumento gratuito per rimuovere:

Adware (programmi pubblicitari)
I PUP / SIPA (PUP)
La barra degli strumenti (barra degli strumenti innestati al browser)
Il dirottatore (dirottamento la pagina iniziale del browser)
Ha una modalità di ricerca e una modalità di soppressione. E 'molto facile da disinstallare con l'opzione "Disinstalla".

E 'compatibile con le versioni a 64 bit di Windows XP, Vista, 7, 8, 32 &.

http://general-changelog-team.fr/fr/downloads/viewdownload/20-outils-de-xplode/2-adwcleaner

Il Dottore dei Computer ha detto...

Grazie Boschito per la segnalazione, lo recensirò prossimamente! Doc.

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: