il Dottore sta diventando sempre più popolare!
Dovete sapere che nei giorni scorsi mi ha scritto Elena, una writer freelance, che mi chiedeva la pubblicazione di un qualche suo articolo sul mio sito, per avere ulteriore visibilità. Per me tutto questo è un onore.
L'articolo che mi ha mandato è molto interessante, eccolo:
"Negli ultimi tempi si sta facendo sempre più
profonda la coscienza e la conoscenza da parte degli esperti di marketing, di
quelle che sono le potenzialità oggi offerte da strumenti di promozione
avanzati come la posta elettronica. Con lo spostamento dei contenuti (e quindi
anche della pubblicità) dai vecchi canali di comunicazione come la TV ed i
giornali verso il mondo digitale di internet, l’email marketing rappresenta la
nuova frontiera per quelle aziende e per tutte le realtà sociali che hanno
bisogno di parlare con il proprio pubblico, ed hanno bisogno di farlo in
maniera professionale.

Sì perché il vero valore aggiunto dell’email marketing rispetto alle classiche mailing list vecchio stampo in cui si mandava di tutto a tutti è proprio la professionalità con cui questi strumenti vengono calibrati: attraverso software di email marketing, come ad esempio quelli che trovi sul sito mailup.it.
Un altro degli strumenti di calibrazione più
comunemente utilizzati è l’A/B testing delle campagne. In cosa consiste? Il punto di
partenza è molto chiaro: prima di iniziare una campagna di delivery delle email
in larga scala ha senso vedere qual è l’organizzazione migliore del messaggio,
ovvero quella che ha più probabilità di essere letta dal ricevente aumentando
in questo modo le conversioni.
In pratica si ottimizza il messaggio, magari
cercando la forma dell’oggetto migliore, o l’immagine che “più acchiappa” il
lettore.
Per farlo si fa un vero e proprio test.
Supponendo di avere una distribution list di 10 mila lettori si creano due
versioni dello stesso messaggio, con forma e contenuti diversi, e si invia la
prima versione a 500 utenti e la seconda versione ad altri 500 utenti. In
questo modo il 5% della distribution list avrà ricevuto una delle due versioni
“papabili”.
A questo punto, tramite gli strumenti automatici
di misura messi a disposizione dai tool di email marketing, si va a misurare
quale delle due versioni inviate ha ricevuto un maggior numero di letture.
Questa sarà quella “candidata” all’invio massivo verso il restante 90% della
distribution list."
Spero che questo articolo vi sia interessato!
Ciao
Doc.
Doc.
ps. grazie Elena :-) !
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.