prendo spunto da un articolo comparso sul blog di McAfee, per fare un elenco di utili consigli per non rimanere truffati sul web nel periodo natalizio.
Quando è Natale sempre più persone acquistano regali, viaggi e case di marzapane su siti web più o meno specializzati. Con il crescere di questo giro di affari, crescono anche le attenzioni che bisogna avere verso i cybercriminali.
Ho fatto una piccola selezione, riveduta e corretta, degli attacchi ai quali dovete stare attenti.

- Attenti ai falsi avvisi su Facebook e Twitter con presunte pagine con promozioni su "Vacanze a prezzi scontatissimi", verificate sempre che l'azienda sia seria facendo una ricerca su Google.
- Messaggi con scritto "prodotti o viaggi scontati al 90%...", spesso sono solo esche, vi vengono chiesti i vostri dati personali come indirizzo email, numero telefonico e carta di credito. Poi di questo buono... nemmeno l'ombra!
- Installate app sui vostri smartphone solo da market ufficiali, dando un'occhiata prima al giudizio degli altri utenti.
- Aggiornate sempre i software di sicurezza del vostro PC (antivirus, sistema operativo) prima di mettervi in viaggio, in quanto a volte potrebbe non essere sicuro collegarsi in wireless ad una rete che non è la nostra di casa ma di un hotel ad esempio.
- Nel periodo natalizio arrivano ancora più mail di spam, con offerte di Rolex, Playstation 8 e iPhone di 13° generazione. Non cliccate mai sui link indicati in questo tipo di mail e non rispondete.
- Nel periodo di vacanze tutti a collegarsi su Skype per salutare lo zio in America. Attenti però, si potrebbero aprire delle finestre chat all'interno di Skype con scritto "Questa è la tua foto?" seguita da un link. Non cliccate mai su questi link "inaspettati", piuttosto chiamate chi ve li manda e chiedete conferma se effettivamente ve li ha spediti.
- Se vi arriva un SMS sul vostro cellulare in arrivo dalla vostra banca che vi chiede codici personali sul vostro conto bancario, assolutamente non rispondere. Eventualmente, nel dubbio, contatta direttamente la tua banca per chiedere informazioni.
- Prima di acquistare su un sito, verifica che sia noto e affidabile. Esistono purtroppo siti di e-commerce fasulli, vendono prodotti molto interessanti a prezzi particolarmente vantaggiosi, ma dopo aver effettuato il pagamento online... a casa non vi arriverà mai nulla!
- Non donate soldi in beneficenza a seguito di richieste via mail. Visitate il sito delle onlus che più ritenete affidabili (ad esempio io sostengo da anni Fondazione ANT) e lì poi fate le vostre donazioni.
Per quello che riguarda le truffe, può essere molto interessante quando Totò già nel 1962 anticipava le truffe su Internet e la mail che dice troppi accessi effettuati e account bloccato? Attenti!
Ciao
Doc.
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.