nei giorni scorsi Astrid ha scritto nella mia pagina Facebook questo messaggio:
"Buon giorno Doc,
mi hanno girato questo link. C'è chi lo ha aperto e dopo si è trovato la piattaforma fuori uso.

Il messaggio che circola è il seguente:
WOW! I just got 2000 Facebook Credits for Free! And it worked too! No personal info required! 100% WORKING and totally free. Check it out, i got mine from http://fbcredits..... (segue link).
Ne sai qualcosa? Potresti informarci? Grazie."
Il messaggio, che è scritto in inglese, promette di dare gratuitamente, cliccando sul link indicato, 2.000 fantomatici crediti di Facebook, il tutto ovviamente gratis.
Cliccando sul link indicato dal messaggio si apre una pagina "simile" a quella di Facebook, ma in realtà assolutamente non residente sul noto social network, ma su una pagina modificata per l'occasione all'interno di Blogger.
In questa pagina è richiesto di cliccare su alcuni link per ritrovarsi con questi 2.000 crediti di Facebook (...non è neanche chiaro a cosa servono...) ma soprattutto cliccando sui link indicati rischiate di ritrovarvi con il vostro profilo Facebook compromesso.
Quindi se ricevete un messaggio del genere, non lasciatevi ingolosire e NON cliccate sul link.
Se utilizzi invece Twitter, ti consiglio di dare un occhio alle applicazioni che accedono al tuo profilo e di rimuovere quelle non necessarie e attento gli SMS truffa, ricarica omaggio visitando un certo sito...
Ciao
Doc.
ps. Ringrazio Astrid per la segnalazione
2 commenti :
Perchè un messaggio del genere dovrebbe ingolosire? Che sono i crediti?
E' proprio questo il punto... nonostante i crediti siano di utilità ignota, ci sono persone che cliccano sui link proposti per averli...
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.