nel frequentato gruppo su Facebook del Dottore dei Computer, il lettore Stefano ha segnalato un semplice ed efficace metodo per cercare di contrastare il phishing. Il phishing, al contrario del nome, non centra nulla con l'andare a pescare trote e merluzzi, bensì sono le mail fasulle che sfruttano i loghi e la grafica di aziende note (soprattutto bancarie), per entrare in possesso dei vostri dati personali.
Stefano consiglia di controllare sempre l'indirizzo che appare passando sopra il mouse, se l'indirizzo che compare (SENZA CLICCARE!) non corrisponde a quello della società, siete sicuri che questa mail è una truffa.

Vedo di farvi un esempio pratico in modo da essere più chiaro.
L'altro giorno mi è arrivata una mail da CartaSI, dove era scritto che era disponibile il mio estratto conto.
Ovviamente non avendo un conto CartaSI mi sono insospettito, anche perché le banche non mandano mail di questo tipo!
Mettendo in pratica il suggerimento di Stefano, posizionando il mouse sopra il link da cliccare, ho visto che l'indirizzo non centra nulla con quello della banca.
Quindi, come sempre, prestate attenzione alle mail che vi arrivano!
Attenti anche ai ladri che utilizzano ai social network per entrarvi in casa e ad alcune notifiche messaggi di Facebook.
Ringrazio Stefano per avermi dato lo spunto per redigere questo articolo.
Ciao
Doc.
0 commenti :
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.