oggi mi rivolgo a tutte le persone che utilizzano Firefox per navigare in Internet.

Solitamente è sempre una buona cosa lasciare gli aggiornamenti abilitati, ci possono però essere certe situazioni dove l'intenzione sia di disabilitarli (o viceversa, abilitarli).
Per disabilitare\abilitare gli aggiornamenti automatici di Firefox bisogna:
1. Aprire Mozilla Firefox.
2. Strumenti.
3. Opzioni.
4. Avanzate.
5. Selezionare la scheda "Aggiornamenti".
6. Se volete disabilitare gli aggiornamenti dovete togliere (dovete metterlo se invece volete abilitarlo) il segno di spunta da "Firefox", "Componenti aggiuntivi" e "Motori di ricerca".
In alternativa si possono lasciare i 3 segni di spunta indicati nel punto 6. e mettere un pallino sulla voce "Chiedi ogni volta che cosa fare". In questo modo decidete voi ogni volta se installare o meno gli aggiornamenti.
Per i pochi che non lo sapessero, Firefox è un browser web (come Internet Explorer e Google Chrome ad esempio) e si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo.
Rimanendo in tema di Mozilla Firefox, ecco come installare una versione precedente di Firefox e come fare se Firefox non apre le nuove schede.
Ciao
Doc.
3 commenti :
Io aspetto sempre che ci siano le estensioni compatibili con gli ultimi aggiornamenti ;)
Bravo Social Bookmarking :-) !
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.