5 dicembre 2011

Fattura inaspettata da un sito web? Come comportarsi

Ciao a tutti cari lettori e lettrici,
nelle settimane scorse si è alzato un polverone, riguardo al sito www.italia-programmi.net (non metto il link diretto per evitare che abbiate la tentazione di registrarvi...).
In questo sito è possibile scaricare tanti programmi (già scaricabili gratuitamente in rete) previa registrazione.
Il problema è che le persone che si sono registrate, si sono viste recapitare una fattura di 96€ !

Attualmente nel sito è indicato più o meno chiaramente che la registrazione costa 8€ al mese, però rimane ingannevole nella sua forma.

Vi scrivo per tenervi aggiornati sulla situazione, in quanto il sito è ancora raggiungibile, non si sa per quanto.

Se avete ricevuto una fattura di sollecito pagamento proveniente da www.italia-programmi.net, non dovete assolutamente pagare e non dovete rispondere ai solleciti, anzi se volete maggiori informazioni su come comportarvi, vi consiglio di segnalare l'accaduto all'AGCM, l'autorità garante della concorrenza e del mercato.  In particolare, potete compilare questo esposto di modulo\ querela.

Per maggiori informazioni, vi rimando alla pagina per questo caso, fatto apposta dalla ADUC, Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori.

Come sempre, prestate attenzione ogni volta che fate una registrazione, e rivolgetevi sempre a siti affidabili... come Il Dottore dei Computer ;-) !
E se grazie a questo articolo avete risparmiato 96€ ... donatene almeno una parte alla Fondazione ANT, che da tanti anni sostiene con successo persone malate.

Prestate anche molta attenzione alla truffa del denaro scalato dalla carta di credito per acquisto biglietti e ai messaggi di Facebook "Ti ho taggato in questo video".

Un caro saluto a tutti
Doc.
ps. grazie Gianstefano per la segnalazione e a Daniele per la rettifica

3 commenti :

carlo ha detto...

L'ultimo che ci ha provato l'anno scorso (Easy-download) ha preso due multe dal garante: la prima di 460.000 euro per la truffa e la seconda, dello stesso importo, per le minacce ai "clienti" insolventi. In quel caso i 96 euro richiesti erano un acconto perché la registrazione comnportava un abbonamento per due anni.

Daniele ha detto...

Ciao Dottore dei Computer, in questa frase "vi consiglio di segnalare l'accaduto all'AGCOM" con il seguente collegamento (link): http://www.agcm.it/consumatore/consumatore-contact-center.html , ho riscontrato un errore di attribuzione delle Autorita' competenti, l'AGCOM e' l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, l'AGCM e' l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato.

Percio' secondo il mio modesto parere, devi fare una correzione o nella parola, oppure nell'indirizzo Internet.

Saluti.

Il Dottore dei Computer ha detto...

Grazie mille Daniele e Carlo per le vostre precisazioni!
Ciao
Doc.

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: