5 giugno 2011

Come fare per ricevere meno mail indesiderate

ricevere meno mail indesiderateCiao Doc,
ricevo spesso mail pubblicitarie nella mia casella mail, peraltro mi sembra strano perché penso di essermi mai iscritti ai loro servizi. Come posso fare per non riceverne più?
Giuseppina (trieste)

Ciao Giuseppina,
purtroppo una soluzione definitiva al tuo problema non c'è, però vedo di darti qualche consiglio.

  • Quando ricevi mail pubblicitarie o non desiderate, spesso in fondo compare un messaggio con frasi del tipo "clicca qua per non ricevere più comunicazione...". Se l'azienda che ti manda queste comunicazioni ti è nota, clicca lì per toglierti dalla ricezione delle mail.

  • All'interno del tuo programma di posta elettronica, alza il livello di filtro della posta indesiderata.

  • Quando scrivi un commento all'interno di un blog o lasci la tua opinione in un forum, non scrivere il tuo indirizzo mail.

  • Se in un sito devi necessariamente scrivere il tuo indirizzo email, ti consiglio di scriverlo nella forma xxxxx [at] dominio [dot] com , dove [at] sta per la chiocciola mentre [dot] per il punto.
Per tua curiosità, prova a scrivere il tuo indirizzo email con Google, e prova a vedere in quali pagine è presente. Se la tua mail è presente, gli spammer hanno vita facile nell'inserire nei loro database anche il tuo indirizzo mail.

Articoli che potrebbero interessarti sono "Inviare una mail nascondendo gli indirizzi dei destinatari" e "Perché capita di non ricevere le mail di conferma di iscrizione ai siti internet".

Ciao
Doc.

2 commenti :

Daniele ha detto...

Salve Signor Dottore Dei Computer, leggendo l'articolo pubblicato al seguente indirizzo: http://www.ildottoredeicomputer.com/2011/06/come-fare-per-ricevere-meno-mail.html ho riscontrato due errori di scrittura, praticamente in questa frase: "Se in un sito devi necessariamente scrivere il tuo indirizzo email, ti consiglio di scriverlo nella forma xxxxx [at] dominio [dot] com, dove [at] sta per il punto mentre [dot] per la chiocciola."

Ha scritto che [at] e' il punto e [dot] e' la chiocciola, mentre invece doveva scrivere che [at] e' la chiocciola e [dot] e' il punto.

Comunque da parte mia, volevo ringraziarla tantissimo per tutti gli articoli utilissimi che pubblica sul suo sito Internet: ildottoredeicomputer.com.

Colgo l'occasione di porgerle i miei cordiali e distinti saluti.

Il Dottore dei Computer ha detto...

Ciao Daniele!
Grazie mille per la segnalazione, effettivamente nello scrivere ho fatto una svista... corretta anche grazie alla tua segnalazione!
Ciao e cari saluti anche da parte mia.
Doc.

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: