29 gennaio 2010

Il formato migliore per scansionare




Caro Dottore,
utilizzo come scanner un Hp Scanjet. Volevo chiederti se potevi dirmi quale formato suggerirmi per salvare il file scansionato. Vedo che mi propone diversi formati ( BMP, JPG...) per me sono tutti uguali.
Cosa mi consigli?
Peppino (napoli)



Ciao Peppino,
quando si scansionano delle immagini i formati che si possono scegliere sono i più svariati. Possono essere JPG, BMP, PDF, GIF e tanti altri ancora. Mi soffermo sui più diffusi.

  • Il formato BMP (bitmap) è quello utilizzato dalle persone che utilizzano il sistema operativo Windows, il file risultante è di grande dimensioni rispetto ad altri formati, però non hai perdita di qualità. Te lo consiglio se devi scansionare delle tue foto che vuoi tenere sul computer (e hai sistema operativo Windows).

  • Il formato TIF te lo suggerisco se i file scansionati devono essere aperti da sistemi operativi che non sono Windows, in quanto è riconosciuto universalmente.

  • Se le immagini che scansioni le devi pubblicare in internet, ad esempio su Facebook o in un tuo blog personale, ti consiglio di utilizzare il formato JPG, le immagini perdono di qualità (a occhio nudo la differenza spesso si fa fatica a percepire) però risparmi molto spazio su disco e ovviamente fai più rapidamente a spedirle via web.

  • Se l'immagine che scansioni invece contiene pochi colori diversi, puoi utilizzare il formato GIF.

  • Se scansioni un documento di testo o ritaglio da giornale, ti suggerisco il formato PDF, in quanto è apribile universalmente da tutti tramite il programma Adobe Reader ma non è modificabile.


Ciao
Doc.

0 commenti :

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: