13 dicembre 2009

Quale formato utilizzare per le immagini.

Buongiorno Doc,

ho letto ieri il tuo interessante articolo in merito ai formati di immagini, spesso, infatti, si hanno i formati più svariati. Però ti volevo chiedere, se i formati sono così tanti ci sarà un motivo no? Che differenza c'e' per esempio tra una foto in formato BMP e una in JPG?
Ti saluto e mi aspetto una tua chiara risposta, come sempre fai.
Ciao
Dante (rovigo)



Ciao Dante,
ti faccio un rapido elenco dei formati che potresti trovare quando visualizzi un'immagine e in che contesto è consigliato utilizzarle:
  • BMP: è il formato standard di Windows per salvare le immagini, ha lo svantaggio di occupare l'immagine molto spazio su disco, il vantaggio è che è apribile da qualsiasi PC con Windows installato.
  • EPS: sta per Encapsulated PostScript, è un formato utilizzato dai programmi di grafica e illustrazione professionali.

  • GIF: buona scelta per mettere sul web (a 256colori) immagini o pulsanti animati. Formato non adatto per salvare le vostre fotografie.
  • JPG: formato diffusissimo, ha un buon compromesso tra spazio occupato su disco e qualità delle immagini, ottimo da utilizzare quando si vogliono pubblicare foto sul web.

  • PCX: formato nativo per quell'ormai antico programma di grafica che si chiamava PaintBrush (di Microsoft). Con il tempo è stato soppiantato da formati più evoluti come TIFF e JPG.
  • PDF: se l'immagine è solo da guardare e non da toccare, può essere comodo salvarlo in questo formato. Si apre con Adobe Reader, scaricabile gratuitamente.

  • PICT: formato grafico dei Macintosh.

  • PNG: l'alternativa moderna ai file GIF, visto che supporta fino a 16,7 milioni di colori. I vecchi browser però non lo supportano.

  • PSD: formato originale dei documenti fatti con Adobe Photoshop.

  • RAW: occupa molto spazio su disco, però ha il vantaggio di non perdere niente in qualità. E' un formato usato molto dai fotografi professionisti.
  • TIFF: formato utilizzato spesso per le immagini da stampare, in quanto contiene numerose indicazioni come per esempio la calibratura del colore.

Ciao
Doc.

3 commenti :

Anonimo ha detto...

pensa te questi
se al posto di chiederti queste cazzete fanno una ricerca in google trovano subito la risposta...
o forse le domande le fai tu e poi ci metti le risposte

Sono un tecnico IT con esperienza pluriennale.

e hai un cazzo di blog su blogger....
con la tua esperienza non riesci a farti un cazzo di server...o son palle??? se hai coraggio pubblica il commento

Il Dottore dei Computer ha detto...

Ciao Angela,
mi fa piacere avere una lettrice con le tue competenze, visto che il target dei lettori è comunque, generalmente, per utenti livello base.
Valuterò in futuro se aprire un sito nel quale scrivere qualcosa di più avanzato, specie configurazioni server windows\unix e connettività vpn.
In merito a blogspot per ragioni di tempo e costi ancora non mi sono creato un server linux dedicato, vedrò in futuro.
Ciao
Doc.

PrintPro ha detto...

Per utenti basic trovo sia una buona sintesi sui formati grafici.
Aggiungerei:

PER USO WEB - GIF e PNG (diversamente da JPG) consentono di gestire la trasparenza.

Formati VETTORIALI - Qualità indipendente dalla risoluzione( ottimi per immagini non fotografiche), dimensioni contenute, usate per grafica, illustrazioni e CAD.

Formati vettoriali oggi più diffusi: SVG, AI (Adobe Illustrator), DWG (Autocad).

Programmi gratuiti che consentono di creare e modificare queste immagini: Inkscape (SVG) , Autocad Freestyle (DWG) .

Anche EPS / PDF possono contenere dati vettoriali.

Posta un commento

I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.

Scrivi la tua mail e ricevi utili consigli ogni giorno dal Doc: