
sono un appassionato di formula uno e ho una collezione di gran premi storici su tantissime VHS.
Visto il tipo di supporto ormai obsoleto e di facile deteriorazione ho iniziato a trasferirli su DVD, ma leggendo su alcune riviste ho saputo che quelli masterizzati in "casa" non durano piu' di 4/5 anni.
Su quale supporto mi consigli di archiviare questi filmati, affinche'durino il piu' a lungo possibile, senza doverli trasferire spesso da un supporto all'altro? Sono meglio i dischi fissi magnetici, quelli SSD di nuova generazione o altro?
Grazie mille
Stefano ( bologna )
Ciao Stefano,
Innanzitutto ti consiglio di leggere questo mio precedente articolo, nel quale parlo di come fare per aumentare la durata di vita dei CD \ DVD.
Guardando la durata di vita di un supporto, senz'altro ti consiglio un CD \ DVD rispetto ad un Hard Disk, spesso gli Hard Disk, anche senza essere utilizzati, sono soggetti a guasti anche dopo 2-3 anni, mentre un CD \ DVD tenuto bene dura 5-6 anni in media.
Per quello che riguarda i supporti CD \ DVD originali, riescono ad arrivare anche a 20 anni di vita , se non oltre.
Per quello che riguarda sia i CD e DVD , mettili in un luogo asciutto , buio e senza grossi sbalzi di temperature.
Inoltre preferisci i CD-R e DVD-R (cioè quelli scrivibili solo una volta )rispetto ai CD-RW e DVD-RW ( cioè quelli riscrivibili )in quanto quest'ultimi si usurano molto prima, a causa del materiale con cui sono fatti.
Per quello che riguarda i dischi SSD senz'altro durano di più rispetto ai dischi magnetici, e sono anche in grado di resistere a situazioni più "estreme" , però gli hard disk SSD di nuova generazione sono in circolazione da troppo poco tempo per stimare una durata di vita precisa , Toshiba riporta di un disco SSD garantito 140 anni... ma anche i primi CD avevano garanzia di 100 anni... ma poi si sono resi conto che non era così.
Il consiglio che ti dò pertanto è di archiviarli su DVD-R , ed eventualmente su Blu-Ray, studi riportano che un disco Blue-Ray duri di più nel tempo rispetto ad un DVD.
Ti riporto anche questa tabellina che circola su internet:
Testo su pietra: 20.000 anni stimati --> 4000 anni (verificati)
Testo su papiro: 10.000 anni stimati --> 2300 (verificati)
Testo su pergamena: 5.000 anni stimati --> 1300 anni (verificati)
Pellicola fotografica: 500 anni stimati --> 170 (verificati)
Disco analogico: 1000 anni stimati --> 130 (verificati)
Dischetti e nastri magnetici: da 10 a 30 anni (stimati e verificati)
CD: 100 anni stimati -->20 (verificati ma con riserva)
Ciao
Doc.
3 commenti :
sara' anche cosi' ma posso dirvi che io ho comprato il mio primo cd originale nel lontano marzo 1988,erano i PET SHOP BOYS,l'album era "INTROSPECTIVE".ebbene,a parte che io i cd li tengo molto bene,l'altra sera l'ho messo nel lettore e pur avendo quasi 25 anni suonava da dio,perfetto.CHE LIBIDINE.allora vi chiedo:ma questi cd ma quanta vita hanno allora ? decidiamoci!
i cd e i dvd originali sono realizzati per stampaggio...durano praticamente in eterno. sono i cd e i dvd masterizzati a non avere vita eterna, lo strato organico restituisce su cui sono riportati i nostri dati si deteriora con il tempo. La qualità del cd\ dvd vergine da noi usato incide notevolmente sulla durata nel tempo dei dati che contiene.
Ciao Anonimo del 7 febbraio, sono tante le variabili che fanno cambiare la durata di un CD... è impossibile dare una tempistica precisa. Grazie per aver condiviso il tuo caso!
Doc.
Posta un commento
I messaggi pubblicitari, offensivi, polemici o non inerenti al post NON saranno pubblicati.
Ricordatevi di scrivere il vostro NOME e PROVINCIA da dove state scrivendo.